Home page Uniurb
23 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, In evidenza (A), Slider
Palazzo Albani, uno dei monumenti più importanti e pregiati dal punto di vista storico ed architettonico di Urbino (in via Bramante, 17) e di proprietà dell’Università di Urbino, torna a splendere dopo i lavori di restauro durati quasi un anno e mezzo e realizzati dalla ditta Lancia di Pergola, intervenuta per il risanamento del tetto […]
23 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, Innovazione
«Dai dati che il nostro Ateneo rileva annualmente, emerge che per i nuovi iscritti la fonte principale di informazione per la scelta dell’Università è costituita dagli amici, seguiti a breve distanza percentuale da Internet. Valori più bassi, ma ancora consistenti, fanno poi registrare le attività informative ed orientative svolte dall’Ateneo presso le varie scuole e […]
18 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, Università
«Le tematiche a cui i geologi rivolgono la loro attività non sono certo di poco conto in un Paese come l’Italia, dove molto spesso il verificarsi di calamità naturali fa emergere in maniera evidente la fragilità e la vulnerabilità del territorio». Il professore Mario Tramontana, coordinatore della Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali, Dipartimento di […]
17 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Eventi, Home page Uniurb
Siamo sempre più il Paese col segno meno e quello delle previsioni mancate. Non è soltanto una questione matematica ma anche e soprattutto di economia, di crisi, o peggio stagnazione e recessione. Una crisi che quando è apparsa è tornata ad animare il dibattito epistemologico e metodologico sviluppato intorno alla questione se l’economia sia davvero […]
10 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, In evidenza (A), Slider
A novant’anni dalla nascita e a vent’anni dalla morte di Paolo Volponi, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo acquisisce alcuni tra i documenti più preziosi del grande scrittore e poeta italiano. La famiglia di Paolo Volponi, la vedova Giovina e la figlia Caterina, hanno deciso infatti di depositare per dieci anni le carte di […]
9 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, Tempo Libero
Sono ancora aperte le adesioni al Coro 1506, il coro universitario nato nel 2011 dalla collaborazione tra l’Istituto per la Musica “Harmonia” e l’ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il gruppo canoro composto da studenti italiani e stranieri, docenti, impiegati e cittadini, nasce come luogo di incontro e formazione in cui i coristi […]
5 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, Innovazione, Slider
Michele Rossini, classe 1983 (Pesaro), dottorando al Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ha vinto il premio “CanaColl Grant” del valore di 1.600 dollari canadesi, rivolta a ricercatori, studiosi e dottorandi di tutto il mondo e finanziata dalla CanaColl Foundation di Ottawa, in Canada. La Fondazione, nata nel 1972 per promuovere […]
4 Settembre 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, In evidenza (B)
Dall’otto all’undici settembre si riuniranno a Urbino alcuni tra più importanti semiologi al mondo (da Buenos Aires a Bucarest, da Parigi a Bursa, dalla Colombia al Giappone) per riflettere e capire quali sono i criteri più innovativi grazie a cui leggere e interpretare i segni del nostro tempo. L’appuntamento sarà il Congresso dell’Associazione Internazionale Semiotica […]
26 Agosto 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, Innovazione
“L’economia com’è e come può cambiare” è il tema della Summer School organizzata dal Dipartimento di Economia Società Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Sbilanciamoci!, insieme ai 51 associazioni – tra cui Mani Tese – che operano nel campo dei diritti sociali e ambientali, per uno sviluppo economico sostenibile. Dall’1 al 5 settembre, […]
23 Agosto 2014 | inserito da
admin | pubblicato in
Home page Uniurb, In evidenza (A)
È raro che ci s’interroghi, a distanza di anni, e magari nell’occasione di un anniversario, sull’opera di uno scrittore con la stessa inquietudine pressante con cui da alcuni anni gli studiosi stanno riattraversando i romanzi e le raccolte poetiche di Paolo Volponi: vi è qualcosa, infatti, che rende Volponi (di cui ricorre quest’anno i novant’anni […]